Edgardo Mortara (Bologna, 1851 – Liegi, 1940) fu un ragazzo ebreo italiano al centro di un controverso caso che scosse l'Europa del XIX secolo.
La sua storia è legata al suo battezzamento segreto da neonato, presumibilmente da parte di una domestica cristiana, Anna Morisi, a causa del timore che il bambino morisse. Nel 1858, all'età di sei anni, le autorità pontificie, sulla base di questa presunta conversione al cristianesimo, lo prelevarono con la forza dalla sua famiglia a Bologna (allora parte dello Stato Pontificio).
Questo evento scatenò un'ondata di proteste internazionali. Molti governi e intellettuali europei, liberali e non, criticarono l'azione del governo pontificio, sostenendo che violava i diritti dei genitori e del bambino. Il caso divenne un simbolo della lotta tra il potere temporale del Papato e le nascenti idee di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/libertà%20religiosa">libertà religiosa</a> e diritti individuali.
Nonostante le suppliche dei suoi genitori e le pressioni internazionali, Edgardo fu cresciuto come cattolico a Roma. Studiò in seminario e alla fine divenne sacerdote nell'ordine degli Agostiniani, prendendo il nome di Pio Maria. Rimase sempre fedele alla Chiesa cattolica.
La vicenda Mortara ebbe un impatto significativo sul <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Risorgimento%20italiano">Risorgimento italiano</a>, contribuendo ad alimentare il sentimento anti-clericale e a screditare il potere temporale del Papa. Il caso divenne un argomento importante a favore dell'unificazione italiana e della fine del governo pontificio.
Dopo la presa di Roma nel 1870, Edgardo rivide brevemente i suoi genitori, ma decise di non ritornare alla fede ebraica. Continuò la sua carriera ecclesiastica, prestando servizio in varie località in Europa.
La sua storia ha ispirato libri, opere teatrali e, più recentemente, un film diretto da Marco Bellocchio, "Rapito". Il caso Mortara rimane un esempio di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/controversia%20religiosa">controversia religiosa</a> e di conflitto tra <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/legge%20canonica">legge canonica</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/diritti%20individuali">diritti individuali</a>.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page