Edgardo Mortara (nato a Bologna, Italia, nel 1851) è una figura storica centrale in uno dei casi più controversi del XIX secolo che coinvolge la religione, la legge e la famiglia. La sua storia, nota come l'"Affare Mortara", sollevò questioni importanti sulla sovranità papale, i diritti dei genitori e la libertà religiosa.
La sua Nascita e il Battesimo: Edgardo nacque in una famiglia ebrea. Quando era un bambino piccolo, una domestica cattolica, Anna Morisi, lo battezzò segretamente mentre era malato, temendo per la sua vita e credendo che il battesimo lo avrebbe salvato dall'inferno. Secondo la legge canonica dell'epoca, un bambino battezzato, anche in segreto e contro la volontà dei genitori, doveva essere allevato nella fede cattolica.
Il Rapimento: Nel 1858, all'età di sei anni, Edgardo fu prelevato dalla sua famiglia a Bologna dai gendarmi papali su ordine dell'Inquisitore locale. L'autorità ecclesiastica, venuta a conoscenza del battesimo segreto, lo considerò un cristiano e, pertanto, lo portò via per essere educato nella fede cattolica. Questo evento è centrale nella comprensione dell'Affare%20Mortara.
L'Indignazione Internazionale: Il rapimento di Edgardo provocò un'ondata di indignazione internazionale. Governi, intellettuali e leader di opinione di tutto il mondo criticarono il papa Pio IX e lo Stato Pontificio per la loro azione. Molti videro l'atto come una violazione dei diritti umani fondamentali e un esempio di oppressione religiosa. La comunità ebraica in particolare si mobilitò per cercare di riportare Edgardo alla sua famiglia. Questo ha portato a una forte critica alla Sovranità%20Papale.
La Vita di Edgardo Dopo il Rapimento: Edgardo fu portato a Roma e allevato in una casa per catecumeni. Ricevette un'educazione cattolica e, successivamente, entrò nell'ordine degli Agostiniani.
Il Sacerdozio e la Missione: Edgardo Mortara divenne sacerdote cattolico. Dopo l'ordinazione, assunse il nome di Pio Maria e viaggiò in Europa, predicando e convertendo gli ebrei al cristianesimo.
Le Visite alla Famiglia: Nel corso degli anni, Edgardo ebbe diversi contatti con la sua famiglia, ma rimase fermo nella sua fede cattolica. Nonostante le suppliche dei suoi genitori, non fece mai ritorno all'ebraismo. Il suo rapporto con la famiglia è visto come un esempio dei Diritti%20dei%20Genitori messi alla prova.
La Morte: Edgardo Mortara morì in Belgio nel 1940, all'età di 88 anni.
La storia di Edgardo Mortara rimane un argomento controverso e dibattuto, sollevando questioni fondamentali sui diritti religiosi, la famiglia e il potere dello Stato. E' importante considerare il contesto storico e le leggi dell'epoca per comprendere appieno la complessità del caso. Il caso continua a generare dibattiti sull' Libertà%20Religiosa e il suo impatto sulla vita delle persone.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page